Fidarsi del sole nel cielo o meglio uscire di casa con l'ombrello? Mettere in valigia berretto e guanti per la giornata di escursione o bastano maglione e pantaloni lunghi? Annullare la grigliata in programma o sperare in un miglioramento del tempo? Il tempo ci preoccupa ogni giorno. Le app meteo ci aiutano ad affrontare sole, pioggia, tempesta e neve.
Se prima la prima cosa che si faceva al mattino era dare un'occhiata alle previsioni del tempo sul giornale, oggi si consulta l'app meteo sul cellulare. Più della metà degli intervistati la consulta di solito subito al mattino. Quasi la metà (48%) degli utenti si affida alle previsioni del tempo dell'app per scegliere cosa indossare, senza prima sentire la temperatura esterna.
App meteo: molto più che sole e pioggia
Le moderne app meteo possono fare molto di più che indicare se piove o c'è il sole. Forniscono radar delle precipitazioni aggiornati al minuto, avvisi sull'indice UV, informazioni sulla concentrazione di pollini, avvisi di maltempo e previsioni per attività specifiche come l'escursionismo o gli sport invernali. Anche i widget che mostrano il meteo direttamente sulla schermata iniziale li rendono pratici compagni nella vita di tutti i giorni.
Gratuite o premium?
Molte app meteo sono gratuite nella versione base, ma sono finanziate dalla pubblicità. Chi desidera annunci senza pubblicità, funzioni aggiuntive o previsioni più dettagliate, può solitamente passare a un modello di abbonamento a pagamento. A seconda del fornitore, i prezzi variano da 0,99 euro a circa 10 euro al mese. Se ne valga la pena dipende dal comportamento individuale dell'utente.
Quanto sono affidabili le previsioni?
La qualità delle previsioni dipende fortemente dai modelli meteorologici e dalle fonti di dati utilizzati. Le previsioni a breve termine, ad esempio per i prossimi uno o tre giorni, sono generalmente molto precise. Più la previsione si spinge nel futuro, più diventa incerta. Alcune app come “WeatherPro” o “WetterOnline” utilizzano i dati del Servizio meteorologico tedesco (DWD) o modelli europei come l'ECMWF, considerati particolarmente precisi.
Secondo uno studio dell'associazione di categoria Bitkom, 9 possessori di smartphone su 10 utilizzano app meteo. L'utilizzo è più diffuso tra i 30-49enni e meno diffuso nella fascia di età superiore ai 65 anni (69%). Ma per tutti vale lo stesso principio: anche la migliore app non è una sfera di cristallo. Nonostante la tecnologia avanzata e gli algoritmi, il tempo rimane sempre in parte imprevedibile.
App meteo famose
- WetterOnline: molto popolare in Germania, con previsioni di buona qualità e radar meteorologici chiari.
- WeatherPro: sviluppata da meteorologi, molto dettagliata e particolarmente adatta agli appassionati di meteorologia.
- WarnWetter: l'app del DWD (Servizio meteorologico tedesco) – ideale per allerte meteo e informazioni meteorologiche approfondite. La versione base è gratuita, la versione completa costa 1,99 euro una tantum.
- RegenRadar: specializzata in previsioni a breve termine e andamento delle precipitazioni preciso.
- Bergfex Wetter: particolarmente popolare nella regione alpina, offre previsioni precise per gli sportivi all'aria aperta.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.